Studio Ivone e Associati

Consulenza e Assistenza Aziendalistica

Categoria: Uncategorized

Evolution of the precautionary principle

The thematic analysed is the evolution of the Precautionary Principle. It is a valuable tool for developing adequate decisions in situations where there is large uncertainty . The situations of uncertainty can be of different types and different entities. Indeed, the precautionary principle éncourages policies that protect human health and the environment in the face of uncertain risks. In recent years, legislators’ attention has focused increasingly on actions to protect the environment and the human health. On the international plane, nations have accepted the precautionary principle as a basis for their policies. For these motivations, the analysis of the PRECAUTIONARY PRINCIPLE appears an interesting thematic to study: indeed, it is important to understand if the principle could be an opportunity to improve and protect our world or a bureaucratic quibble.

La discliplina civilistica e fiscale degli Enti non profit 2007-2008

La trattazione è suddivisa su due livelli principali di indagine: nel primo comparto, vengono illustrati i caratteri di aziendalità delle organizzazioni non profit riconducibili alle differenti teorie interpretative ai fini di rappresentazione anche gestionale delle casistiche nell’ordinamento interno.

Rilievo particolare riveste la trattazione degli aspetti contabili, con l’obiettivo di ricondurre i medesimi alla più generale definizione di formazione del bilancio della fattispecie diretta.

In altra sezione si illustra la disciplina tributaria, avendo riguardo ai criteri di individuazione e qualificazione dei caratteri distintivi della soggettività impositiva nel corpus delle specifiche norme di riferimento, che stante la presenza di uno speciale ambito, presenta particolari criticità, tra cui la necessità di verificare la possibilità di determinare in maniera peculiare il reddito imponibile.

Il volume si conclude con alcuni richiami introduttivi sull’evoluzione dell’approccio strategico del sistema organizzativo no-profit, nell’ottica di esaminare i fattori di cambiamento influenti sulla logica e sui metodi di pianificazione di tale realtà.

I gruppi e il consolidamento dei bilanci. Lineamenti economico aziendali

Attraverso un percorso logico e graduale, il volume guida il lettore all’interpretazione degli andamenti dell’economia dei gruppi e del bilancio consolidato.

Grazie a un approccio alla materia capace di coniugare operatività e didattica, il testo è indirizzato sia agli studenti universitari delle facoltà economiche, sia a quegli operatori che vivono i mutamenti degli scenari economici e legislativi come una spinta all’aggiornamento professionale continuo.

L’impresa Sociale

Il lavoro analizza l’impresa sociale nei suoi elementi qualificanti attraverso lo studio interdisciplinare dei principi aziendali e delle norme giuridiche che ne regolano l’esistenza e il funzionamento. Fornisce una disamina in chiave economico-aziendale della disciplina vigente in materia, con l’obiettivo d’individuare e descrivere i pro?li organizzativi, gestionali e contabili caratterizzanti le organizzazioni che assumono la qualifica di impresa sociale.Lo studio muove dall’analisi del sistema delle aziende non pro?t – un settore in evoluzione il cui ruolo emergente è particolarmente stimolato dallo sviluppo dell’imprenditorialità sociale – per rappresentare i caratteri distintivi del modello aziendale configurato nella formula giuridica espressa dal legislatore. Il testo approfondisce le prerogative della costituzione dell’impresa sociale, il relativo assetto proprietario e di governance e l’organizzazione del lavoro, le peculiari condizioni di economicità nonché gli obblighi informativo-contabili e gli strumenti di accountability volti alla rendicontazione del valore economico-sociale.

Articoli e Contributi

Il  Dott. Massimo Ivone è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate

Revisione Legale – Forum a Bari

Flussi Finanziari sotto i riflettori

Compatibile la carica di presidente di cooperativa con il rapporto di lavoro dipendente

Presentate le linee guida per la redazione del bilancio sociale nelle ONP

Riforma

Scatta il censimento degli enti associativi